calcettini sonori

finalità del progetto

Il canto prenatale è una pratica antica, nota e sperimentata in tante parti nel mondo con modalità e sonorità differenti, apporta serenità e benessere durante l’attesa.

La vocalità è una delle forme d’arte più istintive di cui l’essere umano è dotato; non è  quindi necessario avere particolari doti canore/musicali; tutte le future mamme ed anche i papà possono partecipare e vivere un’esperienza di comunione attraverso il suono. Anche la voce del papà, con le sue armoniche gravi, interviene nello sviluppo fisico e sensoriale del nascituro.

Nelle varie culture il canto, le nenie, i suoni accompagnano e sostengono i processi di maternage, cantare fa bene alla mamma e al bebè ancora prima dello sviluppo del sistema acustico: aiuta i processi di ossigenazione e rilassa.

Nel contatto prenatale la voce, il canto e la musica assumono un’importanza particolare perché il feto li percepisce in maniera intensa e differenziata. La voce materna è endogena ed esogena.

Il bambino percepisce la voce materna sia dall’interno del corpo della madre, dove egli stesso è custodito, sia dall’esterno.

Dopo la nascita non solo il feto riesce a riconoscere suoni e melodie che ha ascoltato durante la vita intra-uterina, ma è in grado di discriminare la voce materna e paterna da terzi .

Il momento della gravidanza è caratterizzato da continui mutamenti che coinvolgono sia la mamma che il bambino, entrambi sono in stretto contatto fra di loro attraverso il suono e il corpo. Il grembo materno rappresenta per il nascituro un luogo rassicurante ed accogliente, caratterizzato dal suono (rumore) costante del battito cardiaco della mamma. Intorno alla ventesima settimana l’apparato uditivo del feto è formato, permettendogli di percepire anche l’ambiente esterno e di riconoscere alla nascita i suoni che lo hanno accompagnato durante la gestazione (voce della mamma, del papà, suoni e rumori dell’ambiente circostante).

Il suono della voce materna gioca un ruolo fondamentale sullo sviluppo del bambino, ma anche la voce paterna è importante in quanto rappresenta il primo varco verso la realtà esterna. La voce della mamma si situa a metà tra un suono percepito dall’interno e un suono che arriva dall’esterno, la voce del papà è il primo suono famigliare, costante, certo che giunge dal mondo esterno e da direzioni diverse

Inoltre, Il feto predilige suoni con frequenze gravi, trasmesse agevolmente attraverso il liquido amniotico. E’ quindi molto attratto dal suono della voce paterna, percepita come sonorità più bassa rispetto a quella materna. 

 Il padre che comunica (parla, canta, tocca il pancione) con il feto dal pancione della mamma si situa a una distanza ottimale.  Attraverso la voce si crea una primordiale comunicazione (in particolare tra padre, madre e bambino) che crescerà durante la gravidanza e costituirà la base del legame affettivo che si verrà a creare.

destinatari

Rivolto alle future mamme, accompagnate dai loro piccoli nel pancione. Sono benvenuti anche i papà.
Gli incontri hanno una durata di 45 
minuti.

obiettivi

Calcettini Sonori è un'esperienza che prevede 5 incontri, a cadenza settimanale, durante i quali verrà proposta la sperimentazione di alcune attività musicali (produzione vocale melodica e ritmica, attività di percezione corporea (consapevolezza del respiro, utilizzo di movimento libero e strutturato).

Negli incontri ci si propone di:

  • massaggiare il corpo ,e il bambino nella pancia, con il suono                                                                                                                          
  • sperimentare le potenzialità della voce cantata durante la gravidanza: favorire la consapevolezza delle potenzialità comunicative della voce, scoprire qualità sonore, timbriche ed espressive della propria voce per favorire una maggior conoscenza del proprio corpo e delle proprie potenzialità comunicative.

iscriviti

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


Maria Grazia Pognant Gros

 


 Istituto musicale G.B. Somis

C.so Trieste, 15 - 10059 Susa (TO)

somis.scuoladimusica@gmail.com

C.F. 86508670014